ITINERARI A PISA
Da non perdere!
L'Hotel Leonardo è strategicamente collocato per poter ammirare i principali punti di interesse turistico a Pisa. Il cliente può scegliere di visitare i monumenti con il supporto di un valido gruppo di guide turistiche come GrifoTour.
Per informazioni turistiche si può visitare il sito della Provincia di Pisa.
Piazza dei Miracoli - Piazza del Duomo
La piazza del Duomo è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO dal 1987, vi si possono ammirare i monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina, detti appunto miracoli (da Gabriele d'Annunzio) per la loro bellezza e originalità: la Cattedrale, il Battistero, la Torre pendente e il Campo Santo, da cui il nome popolare di Piazza dei Miracoli.
Il Duomo o Cattedrale
Il cuore del complesso è la Primaziale, la cattedrale medievale. Dedicata a Santa Maria Assunta, è una chiesa a cinque navate col transetto a tre navate, architettonicamente è composta da tre basiliche (corpo centrale e i due transetti). Non è consacrata come basilica (l'unica basilica di Pisa è San Piero a Grado). Il Duomo, costruito nel 1064, dal 1092 è una Chiesa Primaziale, essendo stato conferito il titolo di Primate all'arcivescovo Daiberto da Papa Urbano II, onorificenza oggi soltanto formale. L'interno è rivestito di marmi bianchi e neri, ha un soffitto a cassettoni dorati ed alcuni affreschi. La leggenda vuole che Galileo abbia formulato la sua teoria sull'isocronismo del pendolo guardando l'oscillazione del lampadario per incenso che scendeva dal soffitto della navata. Il lampadario presente tutt'oggi, noto come Lampada di Galileo.
Il Battistero
Il Battistero, dedicato a San Giovanni Battista, s'innalza di fronte alla facciata ovest del Duomo.
L'interno, sorprendentemente semplice e privo di decorazioni, ha una eccezionale acustica (è famoso in tutto il mondo l'eco che si forma e che ricorda il suono dell'organo). Spicca il pergamo, scolpito fra il 1255 e il 1260 da Nicola Pisano.
Campanile detto Torre Pendente
La cosiddetta Torre di Pisa è la più famosa torre pendente del mondo, oltre a un monumento universalmente noto. In seguito ai restauri della fine del Novecento, che ne hanno assestato la pendenza, è stata riaperta al pubblico, seppure con un accesso limitato e controllato.
Non si conoscono con esattezza i vari architetti che hanno lavorato al campanile. Per anni era stato attribuita a Bonanno Pisano, negli stessi anni autore delle porte bronzee del Duomo, ma studi recenti confutano questa ipotesi e la attribuiscono piuttosto a Diotisalvi, già autore del Battistero. Pare altresì che la cella campanaria sia stata opera di Giovanni Pisano nelle vesti, stavolta, di capomastro dell'Opera.
Camposanto monumentale
Il Campo Santo, noto anche come Camposanto monumentale o Camposanto vecchio, si trova al limite nord della Piazza. Si tratta essenzialmente di un cimitero cinto da mura.
Itinerari a Pisa
Situato nei pressi della principale via commerciale di Pisa e a pochi passi dalla Torre Pendente, l'Hotel Leonardo offre la connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura, camere ben attrezzate a tariffe convenienti e uno staff servizievole.
Il Leonardo Hotel si trova a meno di 15 minuti a piedi dalla Stazione di Pisa, in una tranquilla via laterale.
Provviste di aria condizionata e di TV satellitare, le sistemazioni del Leonardo sono pulite e, in alcuni casi, vantano la vista sul centro storico di Pisa.
Il Leonardo Hotel si trova a meno di 15 minuti a piedi dalla Stazione di Pisa, in una tranquilla via laterale.
Provviste di aria condizionata e di TV satellitare, le sistemazioni del Leonardo sono pulite e, in alcuni casi, vantano la vista sul centro storico di Pisa.