 |
Parco di San Rossore
Il famoso Parco di San Rossore è
aperto tutti i giorni festivi
dalle ore 8.30 alle 17.30.
L´ingresso è gratuito.
E´ anche disponibile un ricco
programma di escursioni per le
quali è prevista una quota
d´iscrizione. Informazioni presso
gli uffici dell' Ente Parco. |
Per visite guidate negli itinerari
(macchia lucchese, lago di
Massaciuccoli in battello,
Migliarino, tenute di Tombolo e
Coltano) e organizzazione di
soggiorni natura o attività
didattica per insegnanti tel.
050-989084. Nel parco dei re.
Vita da re. O quasi. Da oggi,
infatti, anche i comuni mortali
potranno provare l´emozione di
dormire all' interno della
splendida tenuta di San Rossore,
luogo di incontri e di memorie
storiche dei granduca di Toscana,
prima, di Casa Savoia, poi, ed
infine dei vari presidenti della
nostra Repubblica. |
 |
Si
tratta di una vera e propria
rivoluzione del costume e dei
rapporti sociali resa possibile
grazie all' impegno della Regione
Toscana che, nel ´95, stipulò con
la Presidenza della Repubblica una
convenzione per la concessione
decennale della tenuta di San
Rossore, data recentemente in
gestione all' ente Parco che ha
sede a Pisa. Così, all' inizio del
2000, è stata aperta al pubblico
la "Sterpaia", il Centro visite
con foresteria che si trova di
fianco alle imponenti scuderie di
casa Savoia, ai margini della
riserva naturale del Palazzetto. |
L´edificio, perfettamente
restaurato, ospita a piano terra
sale per convegni e mostre e al
secondo piano le camere, da due a
sei letti, per soggiorni e
settimane verdi. La tenuta, con i
suoi 4 mila 800 ettari compresi
tra i fiumi Serchio e Arno, il mar
Tirreno e la fossa Cuccia,
costituisce il cuore del parco
regionale; la sua memoria storica
risale al ´500, quando i Medici di
Firenze scelsero quest' area come
loro riserva di caccia. |
 |
Dal Centro
visite guidate partono numerosi
itinerari - accessibili anche ai
disabili - a piedi, in bici, in bus e
in trenino, per visite libere o
guidate nei giorni prefissati. "Molto
grazie per la gentilezza e la
ospitalità, le biciclette erano
stupende e i bambini erano orgogliosi
di essere i primi a usarle", si legge
sul libro degli ospiti a firma Tony
Blair, il primo ministro inglese che
ha inaugurato il Centro visite quando
è stato ospite nella tenuta di San
Rossore alla Villa del Gombo, dimora
dei presidenti della Repubblica ed
oggi sede di rappresentanza della
Regione Toscana. E cose da
vedere in San Rossore ce ne sono a
migliaia. Le grandi pinete, i boschi
mesofili (con le radici nell' acqua)
di farnie, frassini, olmi e ontani, la
rarissima liana (Periploca graeca), i
daini, i cinghiali, i gruccioni che
nidificano nella sabbia da maggio a
luglio, le garzette, le lame (zone
palustri), i fossi e i canali di
bonifica, gli edifici storici in stile
piemontese fatti costruire dai Savoia,
le dune. Da pochi mesi è entrato in
funzione il trenino, che permette di
effettuare la visita più lunga e
completa della tenuta (30 chilometri
circa). Si tratta della riproduzione
in scala di un modello tedesco dell'
800, dotato di motore ecodiesel di
ultima generazione, silenzioso e a
bassissimo impatto ambientale, che può
ospitare fino a 30 persone.
Guida con orari al pubblico
Centro visite guidate San Rossore:
informazioni e prenotazioni di visite
guidate dal martedì alla domenica
(9.30-13;15.30-18.30)
Visite a cavallo;
Visite guidate in carrozza;
Centro La Sterpaia: per informazioni
sul Parco di Migliarino
San Rossore Massaciuccoli e
prenotazioni di soggiorni e settimane
verdi;
Visite libere: la tenuta di San
Rossore è parzialmente aperta al
pubblico (8-17.30, 19.30 con l´ora
legale) il sabato, la domenica, nei
giorni festivi e in occasione di
particolari iniziative a cura dell'
Ente Parco, come il prossimo 24
maggio, Giornata europea dei parchi.
|