 |
La Certosa di
Calci, fondata nel 1366, sorge a circa 10
chilometri da Pisa, ed è situata in una
valle di grande valenza paesaggistica, detta
un tempo "Valle Graziosa". La Certosa,
soppressa a causa delle legge napoleoniche
(1808), passò al demanio dello Stato, ma
nonostante questo continuò ad ospitare
l'ordine certosino, fino al 1972. |
LA CERTOSA DI PISA:
La Certosa,
si divide tra ambienti destinati ai Padri,
dediti alla preghiera, ed ambienti destinati
alle attività produttive gestite dai
conversi.
I Padri dividevano il loro tempo tra la
solitudine, nella cella e nel chiostro, e la
vita comunitaria, svolta nella chiesa, il
capitolo e il refettorio.
Attualmente la Certosa, deve il suo aspetto
a successive fasi di ampliamento e di
accrescimento, avvenute sopratutto nel XVII
secolo.
La Certosa è stata data in consegna alla
Soprintendenza per i Beni Ambientali,
Architettonici, Artistici e Storici di Pisa,
ed è visitabile quasi interamente. Negli
ambienti, che un tempo erano destinati ad
ospitare le attività produttive e
artigianali (quali granai, cantine, botteghe
dei fabbri, dei falegnami, ecc.),
attualmente ha sede il Museo di Storia
Naturale e del Territorio dell'Università
degli Studi di Pisa.
La certosa è visitabile nei giorni feriali
con orario 9.00 - 18.30, nei giorni festivi
e la domenica dalle 9.00 - 12.00. Chiuso il
lunedi.
INGRESSO: INTERO £ 8.000 (E 4.13), RIDOTTO
£4.000 (E 2.07) per gruppi di almeno 15
persone e bambini 10 - 14 anni.
Museo di Storia Naturale e del Territorio è
visitabile da martedì a sabato: dalle 9.00
alle 18.00; domenica e festivi: dalle 10.00
alle 19.00. INGRESSO: INTERO £ 8.000,
RIDOTTO (dai 5 ai 18 anni) £ 4.000,
gratuito: sotto i 5 anni. |
La Certosa di
Pisa, popolarmente indicata come Certosa di
Calci, è situata a margine del popoloso,
omonimo borgo.
Tutto attorno si svolge la
suggestiva quinta naturale della Valgraziosa,
sovrastata dalle cime più alte del Monte
Pisano e dallinconfondibile Rocca della
Verruca.
La Certosa, trecentesca nelle
origini, rivela oggi un aspetto marcatamente
barocco.
Al suo interno è stato sistemato il
Museo di Storia Naturale e del Territorio. |
 |
|
|