Italian - Italy English (United Kingdom) Deutsch (DE-CH-AT) French (Fr) Español     PISA     PISA TOUR   PISA DIRECTORY   PISA HOTEL     PISA AIRPORT     PISA CAR RENTAL   PISA NEWS       Widget Pisa facebook pisa
pisa
 

PISA

...oltre la Torre Pendente.
Pisa Aziende Vivere a Pisa Studiare a Pisa Visitare Pisa
Google TOP 10 since 1996!   HOTELS PISA  | Città | Mare | Colline |   ALBERGHI PISA | RESIDENCE PISA |  AGRITURISMO PISA | B&B PISA
hotel pisa
HOTEL PISA pisa hotel best price

promozione hotel pisa

   
 
     

:: OFFICIAL WEB SITES ::

HOTEL PISA

PisaOnline Annunci & Banner
Aggiungi qui il link al sito
del tuo Hotel in Pisa!
aggiungi hotel
Vetrina, Booking, Banner,
Link al sito web ufficiale!

 

sailory

.: AZIENDE PISA :.

Pisa Hotels Directory

CANALI di PISAONLINE

PISA AZIENDE PISA AZIENDE
PISA DA VIVERE PISA DA VIVERE
PISA DA VISITARE PISA DA VISITARE
Pisa PISA DA STUDIARE PISA DA STUDIARE
Pisa  EVENTI & NOVITA' EVENTI & NOVITA'
Pisa FOTO GALLERY FOTO GALLERY
COMUNI DI PISA VOLTERRA
COMUNI DI PISA SAN MINIATO
COMUNI DI PISA COMUNI DI PISA
Pisa PARTNERSHIP Ricettività PARTNERSHIP Ricettività
PARTNERSHIP AZIENDE PARTNERSHIP AZIENDE
Pisa STATISTICHE PISAONLINE STATISTICHE PISAONLINE

Pisa PUBBLICITA' PUBBLICITA'

Piazza dei Miracoli di Pisa

 

Pisa Online .it  -  Home Page

PISA ARTE
Versione Italiana

Il sacro legume a testa d’ariete
di Giorgio e Caterina Calabrese

Versione Inglese

Il cece è un alimento nobile e popolare al tempo stesso.
Appartiene alla storia, oltre che alla cultura pisana dell’alimentazione.
Si narra che nel 1284 durante la battaglia della Meloria i pisani furono catturati dai genovesi e da questi furono trattenuti a lungo prigionieri nelle stive delle loro navi: sarebbero così morti di fame. La fortuna volle però che proprio nelle stesse stive, sotto di loro, vi fossero ammucchiati sacchi di ceci intrisi d’acqua di mare, per superare i terribili morsi della fame se ne cibarono, scampando così alla morte. In onore di questo salvataggio provvidenziale, un tipico piatto a base di ceci, la cecina appunto, fu chiamato anche l’oro di Pisa. Il piatto è semplice: farina di ceci, acqua, sale e olio, il tutto cotto in enormi teglie nei forni a legna.
Il cece (Cicer arietinum) è un legume tra i più antichi conosciuti. Sembra sia originario da due diverse specie spontanee (C. echinospermum e C. reticulatum) del sudest della Turchia.
In alcuni scavi ad Hacilar in Turchia sono state ritrovate alcune forme selvatiche di Cicer risalenti a 5000 anni a.C. Nell’età del Bronzo (3300 a.C.) in Iraq si sono trovate prove di coltivazioni. In Egitto addirittura tracce scritte registrerebbero la presenza del cece nella valle del Nilo tra il 1580 ed il 1100 a.C. Il termine Cicer deriverebbe dal greco kikus che significa forza, potenza; con ogni probabilità ciò è da ascrivere alle proprietà afrodisiache, ed al grande potere nutritivo, attribuiti al legume. Ai tempi di Omero in Grecia era chiamato Erébintos o anche Krios con riferimento alla testa d’ariete: infatti il nome arietinum usato per primo da Columella, poi da Plinio e ripreso la Linneo nelle sue classificazioni botaniche, è da attribuirsi con ogni probabilità alla forma del seme che sembra ricordare, appunto, una testa d’ariete. I legumi hanno avuto presso gli antichi romani un alto onore: quello di dare il nome a molte famiglie nobili come la gens Fabia (da faba, fava), oppure la famiglia Calpurnia dei Pisoni famosi per la congiura contro Nerone.
Il loro nome deriva da pisum, ossia piselli; dalle lenticchie abbiamo ancora i Lentulo alla cui famiglia appartenne il console del 58 a.C. che tanto si prodigò per il caro amico Cicerone affinché tornasse dall’esilio. Ed infine i ceci, l’argomento ora in questione, ossia Cicer: da questo sacro legume trasse il nome Cicerone, nonché il grande Arpinate. Per la gens Tullia, la famiglia di Marco Tullio, fu considerato un onore poter assumere come suo cognomen quello di una pianta così importante. La pianta ha un fusto eretto alto circa 40-60 cm ramificato alla base, la parte aerea della pianta è caratterizzata dalla presenza di peli ghiandolari ricchi di un succo irritante perché ricco di acido ossalico e malico.
I fiori sono di colore bianco o rosa o violaceo.
I frutti sono legumi corti, gonfi e rossastri contenenti due o tre legumi.Il cece occupa il terzo posto nel mondo tra le leguminose da granella, dopo soia e fagiolo, con una produzione di circa 9 milioni di tonnellate; il continente maggiormente interessato è l’Asia con il 91% della produzione mondiale. In Europa la caduta della coltivazione è cominciata nel 1950, in Italia da oltre 110mila ettari del 1950 si è arrivati a poco più di tremila tra il ’92 ed il ’96 per risalire a oltre 4mila nel ’99. Questa piccola risalita è da inquadrarsi nella rivalutazione, in termini nutrizionali, degli alimenti vegetali dimenticati, come i legumi appunto. La nomea secondo la quale il cece era un alimento capace di dare forza e potenza, e proprio da questo significato ne traesse il nome affonda, le radici nella verità: infatti il cece è un seme ricco di principi nutritivi eccellenti. Contiene il 63% tra carboidrati e fibra, circa il 20-25% di proteine, e ancora calcio, fosforo, ferro, vitamine e amminoacidi essenziali come la tiamina, la riboflavina ed il triptofano. Tutti elementi in grado di garantire la vita anche in condizioni estreme, come è accaduto, in illo tempore, ai nostri prigionieri pisani citati poc’anzi. La versatilità del cece è dimostrata dai molteplici usi che se ne possono fare. Intanto si può partire dalle cime verdi della pianta che si possono consumare lessate come i normali spinaci (è una consuetudine molto sfruttata in India). Dalle foglie si ottengono decotti rinfrescanti. Una curiosità: mentre, come stiamo vedendo, anche parti della pianta come germogli e foglie sono adatti all’alimentazione umana, la ricchezza di acidi organici nella pianta stessa ne limita l’uso come foraggio animale, la paglia viene utilizzata specialmente come lettiera, mescolata alla paglia di cereali. Può essere consumato tal quale sia quando è verde, appena raccolto; si consumano generalmente crudi anche come merenda (forse non più tanto ai nostri giorni grazie alle diverse, ghiotte e pesanti offerte delle industrie dolciarie), sia essiccato. Essiccati possono essere consumati tal quali come cotiledoni decorticati, tostandoli si ottiene un surrogato di caffè, oppure si riducono in farina. La farina mescolata a farina d’orzo dà la cosiddetta farinella. La stessa farina mescolata ad altre farine, come quella di arachide o di sesamo, è utilizzata per la preparazione di alimenti bilanciati, ossia la mescolanza permette di aumentare il valore biologico del cece; infatti pur avendo alcuni acidi essenziali è carente di metionina e triptofano. Sempre con la farina si ottengono dei piatti simili ma dal nome diverso da regione a regione come ad esempio la nostra cecina, oppure panelle a Palermo, o ancora farinata in Piemonte. Interessante è notare come il cece germinato sia in grado di raddoppiare il suo contenuto di vitamina C rispetto ai ceci dormienti e quindi può essere impiegato nei casi di carenze vitaminiche: lo potremmo definire, in questo caso, un integratore naturale. Recentemente si è parlato di un aspetto benefico derivante da una dieta a base di ceci, ossia un effetto ipocolesterolemizzante. Questo effetto può essere “agevolmente neutralizzato” aggiungendo alle preparazioni burro o altri ingredienti animali capaci di innalzare il colesterolo.

Giorgio e Caterina Calabrese, docente di Dietetica all’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza e Tecnologa alimentare della ristorazione

PISA
PISA ULISSE ALITALIA
Ulisse Alitalia Pisa Online

by

PISA Dalle origini all'Alto Medioevo Dalle origini all'Alto Medioevo
PISA L'ascesa della Repubblica  Marinara L'ascesa della Repubblica  Marinara
PISA Il declino militare e politico Il declino militare e politico
PISA Dal XV secolo ai nostri giorni Dal XV secolo ai nostri giorni
Visita la Città di Pisa  

LOCALITA' di Pisa

Pisa LOCALITA' Cascina
Comune Cascina
Pisa LOCALITA' Il Valdarno da Pisa a Pontedera
Pisa la Val di Cecina La Val di Cecina
Pisa località di Peccioli Peccioli
Comune Peccioli
Pisa località di San Miniato San Miniato
Comune San Miniato
LOCALITA' VOLTERRA PISA Volterra
Comune Volterra

Versione Italiana Versione Inglese

Sommario Ulisse Pisa Articoli
Uno sguardo oltre la torre
di Aldo Canale
Ad alta vocazione turistica
di Gino Nunes
Che farne d’un grande passato?
di Marco Tangheroni
Maledetta meloria
di Renzo Castelli
Un miracolo tira l’altro
di Lucia Capitani
Il gioco delle pendenze
di Lucia Capitani
L’arte della memoria
di Clara Baracchini
Sentirsi eredi e rivali della città eterna
di Clara Baracchini
Speciale Pisa i pisano
di Lea Mattarella
La bocca non sollevò dal fiero pasto
di Gaetano Savatteri
“Normale”, si fa per dire
di Guglielmo Vezzosi
Nel parco dei re vita da re
di Fabrizio Carbone
Il paese dei cavalli
Volterra tra splendore e mistero
di Eleonora Tiliacos
prodotti tipici pisa
Mangiando come mare comanda
di Davide Paolini
Mosaico di sapori
di Cristina Tiliacos
PISA Dal XV secolo ai nostri giorni  Ceci
Il sacro legume a testa d’ariete
di Giorgio e Caterina Calabrese
PISA Dal XV secolo ai nostri giorni  Norcinerie alla pisana
PISA Dal XV secolo ai nostri giorni  Vino
Piccole Doc crescono
PISA Dal XV secolo ai nostri giorni  Tartufo
Un “bianco” da primato
PISA Dal XV secolo ai nostri giorni  Olio
Verde nettare di frantoio
PISA Dal XV secolo ai nostri giorni  Formaggio
Profumo di pascoli
 

© Ulisse rivista di bordo Alitalia

 

Servizio realizzato con
progetto "
OPEN CONTENT
"